“Vorrei iniziare a disegnare in digitale… quale iPad devo comprare?”
Se ti sei posto questa domanda, sappi che non sei solo. Molti illustratori digitali agli inizi si trovano bloccati proprio qui: vorrebbero iniziare a disegnare in digitale, hanno sentito parlare di Procreate, vedono lavori bellissimi realizzati su iPad, ma al momento di scegliere il dispositivo giusto si perdono tra mille modelli.
E così, il rischio è uno: restare fermi. Rimandare l’acquisto, aspettare di capirci qualcosa in più osservando qualche recensione, e rimandare ancora.
In questa fase è fondamentale avere consapevolezza di come funzionano i principali strumenti per il disegno digitale, così da capire quale sia davvero adatto alle proprie esigenze. Solo dopo potrai pensare al programma da utilizzare.
Tra questi strumenti, l’iPad è senza dubbio una delle opzioni più amate. In questo articolo andremo ad individuare le caratteristiche più importanti per un illustratore.
Spoiler: non serve diventare esperti per fare una buona scelta. Serve solo qualcuno più pratico che ti indirizzi nel modo giusto.
In questo articolo vedremo insieme:
- quali sono le caratteristiche tecniche davvero importanti per disegnare su iPad;
- come orientarti tra Apple Pencil 1 e 2 senza impazzire;
- quali modelli di iPad sono più adatti per iniziare a disegnare in digitale;
Non ti darò una lista lunghissima e confusionaria, ma ti accompagnerò nel fare una scelta consapevole, così potrai finalmente iniziare a disegnare con più tranquillità e senza dubbi.
Procreate e iPad: una coppia perfetta (ma solo se scegli bene)
Procreate è una delle app di disegno più amate dagli illustratori digitali. È veloce, piena di funzioni utili e soprattutto intuitiva da utilizzare anche per i principianti. Per funzionare davvero bene, però, ha bisogno del giusto iPad.
E qui arriva il punto critico. Non tutti gli iPad sono uguali, e scegliere un modello troppo datato, con poca memoria o un display non adatto al disegno (più avanti nell’articolo ti spiegherò meglio cosa intendo), può trasformare un’esperienza positiva in una fonte di frustrazione.
Se vuoi usare Procreate in modo fluido e senza intoppi, ti consiglio di cercare un dispositivo con:
- un buon display.
- una buona capacità di memoria (almeno 256 GB, meglio se superiore),
- e la possibilità di ricevere gli aggiornamenti iOS per qualche anno, così da non trovarti con un’applicazione non più supportata dopo pochi mesi.
Nei prossimi paragrafi andremo a vedere tutte le caratteristiche da tenere d’occhio, e ricorda: un buon iPad non è necessariamente il più costoso, ma è quello che ti permette di disegnare come desideri.
Le caratteristiche tecniche da considerare per disegnare su iPad
Scegliere un iPad per disegnare può sembrare difficile se sei agli inizi, ma non preoccuparti. Ci sono alcuni aspetti fondamentali che fanno davvero la differenza, e ora li vedremo insieme:
Sistema operativo iOS aggiornabile
Assicurati che l’iPad che stai valutando sia compatibile con le versioni più recenti di iOS. Non solo per questioni di sicurezza, ma perché Procreate si aggiorna continuamente, e alcune funzionalità potrebbero richiedere l’ultima versione del sistema operativo.
Un consiglio utile: per verificare i dispositivi aggiornati (o l’elenco degli aggiornamenti disponibili) puoi controllare questo elenco aggiornato di Apple.
RAM: più ne hai, meglio è
La RAM serve per gestire tutti gli aspetti funzionali di un dispositivo. Più è alta, maggiori saranno le prestazioni dell’iPad.
Un esempio? Aggiungendo livelli, effetti e pennellate, la tua illustrazione diventa “pesante” per il dispositivo. Se la RAM è sufficiente, riuscirai a disegnare fluidamente. Se invece non è, inizierai ad avvertire degli “scatti” o dei rallentamenti nell’applicazione (per esempio un ritardo nell’apertura delle finestre, o addirittura l’app potrebbe chiudersi senza preavviso.
💡 “Come faccio a capire se la RAM è sufficiente?” Di solito, se scegli un iPad Air o Pro recente, avrai abbastanza RAM per disegnare senza pensieri. Evita solo i modelli troppo vecchi o troppo economici (di quattro o cinque anni fa), perché rischi di non avere sufficiente RAM a disposizione. Ricorda che le applicazioni si aggiornano continuamente, e ogni aggiornamento comporta maggiore memoria da gestire. I dispositivi più recenti sono in grado di compensare queste caratteristiche. Scegli quindi un dispositivo che rispetti questa caratteristica.
Per aiutarti nella scelta, ecco alcune semplici indicazioni: 3GB o 4GB di RAM sono sufficienti per disegni semplici, mentre 6GB o più sono più consigliati se lavori con file di grandi dimensioni, numerosi livelli e funzioni avanzate di Procreate.
💡 Se stai cercando un punto di partenza sicuro per lavorare bene fin da subito, punta su un modello con almeno 6 GB di RAM.
Processore: il motore del tuo iPad
Più il processore è potente, più l’iPad risponde velocemente ai tuoi comandi. E sappiamo bene quanto questo sia importante per un illustratore.
In questo caso, consiglio di puntare verso un modello di iPad AIR, oppure iPad PRO. Questi ultimi sono molto più performanti, e maggiormente adatti allo scopo.
Memoria interna: attenzione allo spazio!
Le illustrazioni digitali, soprattutto se di grandi dimensioni e con numerosi livelli, occupano parecchio spazio. Per questo motivo consiglio di optare per un modello che disponga di almeno 128GB di memoria.
Se però vuoi stare sul sicuro, punta su 256GB o più. Questo ti consentirà di conservare più illustrazioni, e ti eviterà di passare continuamente i file dall’iPad al computer, con un notevole risparmio di tempo.
Risoluzione del display: nitidezza e precisione
La risoluzione del display è complessa da spiegare se sei agli inizi. Sappi che si tratta di un aspetto estremamente importante; più è alta, maggiore sarà la qualità dei disegni che vedrai sullo schermo.
Gli iPad in generale hanno un ottimo display, quindi si può andare sul sicuro con quasi tutti i modelli. Se però vuoi andare sul sicuro, ti consiglio di puntare verso un iPad PRO. Questi infatti hanno quasi sempre display Liquid Retina, con una tecnologia superiore e un’alta fedeltà ai colori. Anche l’iPad Air ha un buon display.
Dimensione del display
La dimensione di un display è importante per due ragioni: ti permette di disegnare più comodamente e si allinea al tuo spazio di lavoro.
Se disponi di poco spazio, puoi optare per un modello da 11 pollici.
Se invece hai un’area di lavoro più ampia, o comunque preferisci creare tratti più estesi e lavorare con un’area di disegno maggiore (magari che si avvicini un po’ di più al formato di un foglio A4, opta per un modello da 12 pollici.
Sconsiglio gli iPad Mini, che rischiano di sembrare troppo “stretti” e non agevolano durante la creazione di un disegno.
Ricorda che non c’è una dimensione giusta. Dipende dal tuo spazio di lavoro e da come ti piace disegnare.
Apple Pencil: differenze tra la versione 1 e la versione 2
Apple offre due versioni di Apple Pencil, entrambe compatibili con Procreate, ma non sono intercambiabili: ogni modello di iPad supporta solo una delle due.
La Apple Pencil di seconda generazione è sicuramente la più comoda: si ricarica in wireless, si aggancia magneticamente all’iPad e ha una funzione touch che permette di cambiare strumento con un doppio tap.
La Apple Pencil di prima generazione, invece, si ricarica tramite cavo, ma funziona benissimo ed è un’ottima soluzione per chi inizia, soprattutto se hai scelto un iPad standard o più economico.
💡 Ricordati di verificare che la tua Apple Pencil sia compatibile con il modello di iPad che hai scelto.
Quale iPad scegliere per disegnare con Procreate?
Se stai cercando un dispositivo che ti accompagni per anni e ti offra prestazioni elevate, ti consiglio di optare per modelli iPad Air o iPad Pro di ultima generazione (o al massimo degli ultimi 2 anni). Sono ideali se vuoi lavorare con file di alta risoluzione, ottima RAM, memoria elevata e possibilità di disegnare con molti livelli e avere una sensazione di disegno più fluida e professionale.
Se vuoi comunque un ottimo dispositivo, ma disponi di un budget inferiore, puoi optare sempre per questa linea di modelli, di quattro o cinque anni fa; non andare oltre per i motivi che dicevamo sopra.
Se hai un budget molto più contenuto, puoi optare per gli iPad standard (non quelli Mini).
Quelli di ultima generazione sono perfetti per cominciare, ma attenzione a verificare la compatibilità con Procreate. Non avrai le stesse prestazioni di un dispositivo di fascia alta, ma potrai comunque iniziare a disegnare e fare pratica.
💡 Assicurati di scegliere un modello con abbastanza memoria interna (almeno 128 GB) e ancora compatibile con gli aggiornamenti iOS.

La cosa più importante non è tanto il modello, ma quello che ci farai: disegnare, imparare, crescere.
L’iPad giusto non è per forza il più costoso, ma è quello che ti permette di disegnare con serenità, di usare Procreate senza intoppi, e di focalizzarti sulla tua creatività, senza perderti tra limiti tecnici o rallentamenti.
Che tu sia all’inizio o in fase di upgrade, l’importante è partire. Perché, una volta superato il dubbio della scelta, ti si apre un mondo bellissimo da esplorare, un tratto alla volta.
2 risposte
Ma vuoi farlo due/tre mesi fa, quando ero nel pieno del dilemma?😅😅😅
Alla fine ho preso un air da 11 con 256 di spazio, che poi ho integrato con il Cloud base di Apple. 128 sono inutili. Mi trovo benissimo, amo Procreate, che sognavo da anni. Ieri ho aggiunto anche il set x acquerello di Adilson Farias che trovo fantastico. Perché ti dico questo? Perché potrebbe essere un argomento per un tuo articolo. Quali sono i set migliori, che val la pena anche spenderci un pochino? Ciao e buona Pasqua👋👋👋
Ottima scelta e grazie per il consiglio! Magari potrei fare un articolo su questo tema! 😊