In questa pagina ho raccolto alcuni strumenti che penso possano esserti utili nel tuo percorso artistico.
Si tratta di tool che uso ogni giorno, che mi hanno semplificato la vita e che penso possano aiutare anche te a lavorare con più facilità. Alcuni sono gratuiti, altri a pagamento. Dove trovi un asterisco (*), si tratta di link affiliati: per te non cambia nulla, ma se decidi di acquistare attraverso il mio link io ricevo un piccolo contributo. Grazie per il tuo supporto!
Nello specifico:
Ovvero: tu mandi la tua arte, loro la stampano su tazze, tovagliette (e molti altri supporti)
Shopify* è una piattaforma intuitiva e completa per aprire uno shop online personalizzato, senza bisogno di competenze tecniche. Permette di vendere sia prodotti fisici che digitali, con ampie possibilità di personalizzazione. Una soluzione professionale ma accessibile, ideale se vuoi gestire il tuo spazio di vendita in modo indipendente, senza passare dai marketplace.
Se stai pensando di vendere un videocorso, o più di uno, ti consiglio Podia*: è la piattaforma che uso per tutti i miei, ed è diventata una vera alleata del mio lavoro. È facilissima da usare, anche se non hai competenze tecniche, e ti permette di creare corsi belli da vedere e semplici da acquistare per chi ti segue. Inoltre, rispetto ad altri servizi simili, è decisamente più accessibile, sia come prezzo che come gestione quotidiana.
Per i workshop (corsi in diretta), invece, mi trovo bene con Zoom, ma anche YouTube (in modalità non in elenco) può essere una buona alternativa se cerchi una soluzione più semplice o gratuita.
Se vuoi creare una community attorno al tuo progetto, ti consiglio di considerare Circle*. È la piattaforma che uso per Gommapane e, nonostante non sia la più economica, la trovo davvero ben fatta: permette di organizzare i contenuti in modo chiaro, ha un’interfaccia semplice per chi partecipa e viene aggiornata continuamente con nuove funzionalità.
Un’alternativa più economica può essere Podia*, che include anche una funzione community. Non è altrettanto personalizzabile, ma può essere un buon punto di partenza se hai un budget ridotto e vuoi comunque offrire uno spazio di scambio e confronto.
Se cerchi invece qualcosa di completamente gratuito, potresti valutare Telegram o Discord. Con Telegram puoi creare gruppi per chiacchierare o canali dove condividere aggiornamenti, materiali e contenuti con chi ti segue. Discord, invece, è perfetto se vuoi costruire una community più vivace, con tante stanze diverse per discutere temi specifici, condividere risorse o fare due chiacchiere.
© Insalata Illustrata è una proprietà di Silvia Bettini · PI 03420721205
privacy policy · cookie policy · aggiorna preferenze cookie
Fotografie di Francesca Parolin · Design e testi di Albume Studio